Nella vita vi sono moltissimi fattori che possono accelerare il normale processo di invecchiamento della nostra pelle. Su alcune cose non abbiamo potere di controllo mentre su altre, e qui sta il bello, abbiamo un certo margine di potere.
Con il naturale processo di aging si rendono pronunciate determinate rughe, si accentuano le pliche cutanee, aumentano le iperpigmentazioni ed è sempre naturale che il nostro viso perda pian piano la sua pienezza fresca e giovanile di una volta, notiamo che la nostra pelle si assottiglia e si disidrata rispetto a prima.
A seconda della predisposizione genetica ed ereditaria di ciascuno di noi, questi cambiamenti possono presentarsi più o meno precocemente e con evidenza più o meno marcata: si tratta del cosiddetto invecchiamento intrinseco o invecchiamento cronologico.
Mentre esiste un’altra tipologia di invecchiamento che colpisce la nostra pelle, l’ambiente in cui viviamo e le nostre scelte di stile di vita possono incidere sull’invecchiamento precoce cutaneo: parliamo ora di invecchiamento estrinseco che invece è causato dall’aggressione di agenti esterni e di fattori ambientali, fra cui spiccano le radiazioni UV (responsabili del foto-invecchiamento), il fumo di sigaretta, l’abuso di alcolici, l’inquinamento e il continuo contatto con sostanze irritanti. L’esposoma è attualmente un concetto davvero innovativo in ambito di salute ambientale e ingloba l’insieme di tutte le esposizioni ambientali non genetiche a cui un individuo è esposto a partire dal concepimento fino alla sua morte.
Adottando alcune azioni preventive possiamo rallentare gli effetti dell’invecchiamento estrinseco sulla nostra pelle in maniera significativa, allora che aspettiamo ad usarle?
10 modi per ridurre l’invecchiamento
Il sole svolge decisamente un ruolo importante nell’invecchiamento prematuro della nostra pelle. Ecco 10 semplici tips da seguire nell’ottica della prevenzione anti-aging:
- Proteggi la tua pelle dal sole ogni giorno! Che si tratti di trascorrere una giornata in spiaggia o di fare commissioni in città, la protezione solare è essenziale. Puoi proteggere la tua pelle cercando l’ombra, coprendoti con indumenti protettivi dal sole – come una camicia leggera e a maniche lunghe, pantaloni, un cappello con visiera e occhiali da sole con protezione UV – e usando una protezione solare ad ampio spettro, SPF 30 o superiore e resistente all’acqua. Dovresti applicare la protezione solare ogni giorno su tutta la pelle che non è coperta dai vestiti. Per una protezione più efficace, esistono anche indumenti tecnici con in etichetta con fattore di protezione dai raggi ultravioletti (anti UV UPF).
- Se proprio vuoi abbronzarti, applica l’autoabbronzante! Ogni volta che ti abbronzi purtroppo invecchi prematuramente la tua pelle. Questo vale se ti abbronzi al sole o su un lettino abbronzante. Tutti emettono dannosi raggi UV che accelerano l’invecchiamento della pelle.
- Se fumi, smetti! Il fumo accelera notevolmente la velocità con cui la pelle invecchia. Le rughe si accentuano e la texture cutanea risulta opaca, spenta, ed il colorito tende al giallastro o grigiastro.
- Evita le espressioni facciali esagerate! Nella nostra mimica per eseguire un’espressione facciale, si contraggono i muscoli deputati sottostanti. Se contrai ripetutamente gli stessi muscoli per anni, le linee o rughe dinamiche che si formano diventano permanenti e profonde.
- Segui una dieta sana ed equilibrata bevendo tanta acqua, bevi meno alcol! Studi scientifici suggeriscono che mangiare molta frutta e verdura fresca può aiutare a prevenire i danni che portano all’invecchiamento precoce della pelle. parallelamente suggeriscono che una dieta ricca di zuccheri o altri carboidrati raffinati può accelerare al contrario l’invecchiamento. Mentre l’alcol è deleterio, disidrata la pelle e, col tempo, la danneggia.
- Allenati o muoviti il più possibile! Risultati di studi scientifici dimostrano che l’esercizio moderato e costante può migliorare la circolazione e rafforzare il sistema immunitario. Questo, a sua volta, dà beneficio in tutto il nostro corpo inclusa la pelle.
- Lavati il viso due volte al giorno e soprattutto dopo aver sudato! Il sudore è irritante per la pelle.
- Applica una crema idratante per il viso ogni giorno! La crema idratante ed emolliente aiuta a mantenere la pelle più idratata conferendole un aspetto più giovanile.
- Smetti di usare prodotti skin care che pizzicano o bruciano! Quando senti la tua pelle che brucia o pizzica, non è un buon segno. Detergi al più presto (Nota Bene: alcuni prodotti anti-aging prescritti da un dermatologo specialista possono dare sensazione di bruciore, se sotto prescrizione sei sotto controllo ma assicurati sempre di informare il tuo dermatologo di fiducia).
- Detergi delicatamente la pelle! Strofinare eccessivamente o usare prodotti aggressivi irritano la pelle e ciò potrebbe accelerare il suo invecchiamento. Mentre un lavaggio e una detersione delicati aiutano a rimuovere lo sporco, tracce di inquinamento, di trucco e di altre sostanze senza irritare la pelle.